Ingredienti per 4 persone
Petto di pollo 1
Riso (possibilmente Basmati o Jasmine…non avendone, un Carnaroli e via) 8 pugni
Lemongrass 1 gambo
Yogurt intero non zuccherato 300 g.
Curry in polvere 1 cucchiaino da caffè raso
Paprika dolce in polvere 2 cucchiai da minestra rasi
Curcuma in polvere 1 cucchiaio da minestra raso
Limone 1/2 (succo)
Sale q.b.
Peperoncino q.b.
Olio EVO di quello buono q.b.
Preparazione
E’ da qualche tempo che la casa dei nonni paterni del Mostrillo ci vede più presenti del solito. Va da sè che, per non mollare il colpo, io mi trovi, assistito sempre da La Moglie, a cucinare “fuori sede”. Questo non è un passaggio banale, perchè il mio genitore maschio ha una predilezione per i piatti della tradizione: mettere la frutta in un piatto salato, per esempio, è una bestemmia quasi insostenibile per il suo palato. Quindi, incontrare il gusto di tutti, avendo aumentato il numero di commensali, non è più così semplice. Ma tant’è, sono una testa dura e ci provo.
Ecco lì che, avendo ordinato un po’ di lemongrass su FruttaWeb (gran bel servizio), avevo voglia di fare qualcosa di diverso ma che potesse essere apprezzato da tutti, padre (nonno) incluso. Me la gioco col pollo, avendo captato, una volta, in una frase pronunciata sottovoce un mezzo apprezzamento per le spezie.
Quindi, cominciamo con il mettere sul fuoco l’acqua per il riso: trattandosi di un piatto che ricorda sentori orientali, è facile pensare subito a Basmati e Jasmine. Se li avete in casa, non dubitate, sono la scelta migliore. Io ho trovato solo Carnaroli, e me lo son fatto andare bene: dovendo andare per gradi, tra l’altro, non ho speziato l’acqua dove l’ho cotto, ma se potete ardire…beh, un po’ di cardamomo, un pezzetto di cannella e due semi di anice stellato male non fanno!
Portate a ebollizione l’acqua, mentre preparate il pollo. Ricavate dei dadini (2 cm. per lato), metteteli in una ciotola capiente, aggiungete lo yogurt, le spezie e il succo di mezzo limone. Due pizzichi di sale e mescolate il tutto sapientemente con un cucchiaio.
Tagliate finissimamente lo stelo di lemongrass, mettete due cucchiai di olio EVO in padella, rovesciateci il trito e fatelo andare a fuoco basso: vi stupirà l’odore che si sprigionerà e il fatto che la lemongrass praticamente si scioglierà, conferendo all’olio un bouquet aromatico veramente notevole.
Dopo un paio di minuti, rovesciate il pollo e la sua marinatura in padella e lasciate cuocere fino a che il buon volatile non sia cotto a puntino (mangiarlo al sangue non è propriamente consigliato dai nutrizionisti). Nel mentre si rapprenderà anche la cremina ricavata dalla marinatura.
In tutto questo bel tempo, l’acqua sarà arrivata a bollore, avrete buttato il riso e sarete pronti a scolarlo. Aggiungete giusto un filo d’olio EVO come condimento: sarà poi il pollo con la sua salsina a renderlo goloso il giusto.
Questo è un piatto facile, veloce, tutto sommato in venti minuti si fa tutto. Voglio vederlo sulle vostre tavole imbandite!
Aspetto commenti, Golosastri.