Spugna di Asparago, insalata di Asparago, salsa di acciughe salate, cioccolato al latte. Finger, appetizer, “quelchevuoi”.

IMG_2783

Ingredienti

Asparagi freschi 140 g.
Rossi d’uovo 80 g.
Bianchi d’uovo 100 g.
Farina Manitoba 20 g.
Olio Evo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Burro q.b.
Cioccolato al latte q.b.

Preparazione

Non è bastata una febbre come non ne ricordavo da anni, con punte di 38 (si si, TRENTOTTO, avete presente cosa voglia dire per un uomo un febbrone da cavallo del genere?), a mettermi al tappeto e inibirmi dal fare la ricetta promessa con base ASPARAGO.

Tra l’altro, questo alimento che porta la gente a domandarsi se ci sia qualcosa che non va quando orina, per poi sfociare in un liberatorio “ma no, belin, è vero, ho mangiato gli asparagi”, io lo A-D-O-R-O. Super saporito, versatile come pochi altri, si presta a mille e una preparazione. Tanto che provare a fare qualcosa di originale con l’asparago non è che sia proprio una scemenza: mi son dovuto arrovellare le meningi, già affaticate dalla febbrona, come suddetto, tra l’altro, per ideare un qualcosa che sta tra l’amuse bouche e l’antipasto, una cosina sciccosa per una cena informale e divertente.

E allora ve lo dico: mi sono lanciato sulla spugna. E sciaf. Va beh, a parte la scemenza (ma tant’è una forma onomatopeica ce la devo infilare sempre), ho realizzato una spugna all’asparago, e ho cercato poi di confezionare un piatto che avesse sapidità, dolcezza e acidità, tutte insieme, per fare un po’ di casino nel palato.

Cominciamo a preparare la salsa di acciughe salate: fate sciogliere 4 acciughe salate in un pentolino, una volta sciolte, date una sfumata con un goccino di vino bianco e, una volta dealcolizzato, aggiungete una noce di burro e mescolate bene per raddensare. Tenete al riposo facendola raffreddare.

E finalmente, la spugna. Allora: pulite gli asparagi freschissimi, tagliateli grossolanamente e fateli saltare in padella con un filo di olio evo e una becca d’aglio. Salate e pepate a dovere, aggiungete un paio di cucchiai d’acqua che farete evaporare, e lasciate cuocere per qualche minuto. Rimarranno croccanti, ma il sapore sarà diverso da quello dell’asparago crudo (che vedremo comunque dopo).

Eliminate l’aglio e trasferite gli asparagi nel bicchiere di un frullatore a immersione, aggiungete i rossi e i bianchi d’uovo, la farina, un pizzico di sale ancora e poi frullate come se non ci fosse un domani.

Filtrate e trasferite il composto liquido in un sifone e qui, mi raccomando, ricordate a voi stessi che avete comprato un buon sifone. Si perchè dovete caricarlo con tre (TRE!!) cariche, e se lo avete comprato al mercatino dell’usato, per qualsiasi motivo, state per costruire un bomba a frammentazione. Se invece è un sifone di qualità, io ne ho uno da 500 ml di buon livello, state sereni.

Agitate per bene e poi fate riposare una ventina di minuti in frigo, mentre preparate l’insalata di asparagi crudi.

Pelate con uno spilucchino 4 asparagi e privateli della pellicola esterna. Poi, con un pelapatate (o un pelapomodori) super affilato, ricavate delle strisce sottilissime e mettetele a marinare in pochissima acqua e il succo di mezzo limone.

Passati venti minuti, spostatevi sul lavandino, mettetevi un grembiule (perchè il primo spruzzo è da tinteggiatura totale dell’ambiente e della persona, se non state all’occhio) e fate in modo di riempire, spruzzando con il sifone, per tre quarti dei bicchieri di plastica adatti ad andare nel microonde.

Cuocete alla massima potenza per 45 secondi (in funzione del vostro microonde, magari fate una prova iniziale, se vi sembra che resti umida, aumentate il tempo). Lasciate raffreddare e poi, aiutandovi con un coltello, estraete la spugna dal bicchiere.

Su un piatto disponete un pezzo di spugna di asparago, con un colapasta aiutatevi a fare un nido di asparagi crudi, aggiungendo sale e pepe grattati direttamente “in loco”, mettete qualche goccia di salsa di acciughe in prossimità della spugna e poi grattugiate cioccolato al latte sopra il tutto.

A me è piaciuto assai. Ditemi voi che ne pensate, golosastri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...