crocchette baccalà caciocavallo peperoni cruschi

Crocchette di Baccalà mantecato ripiene di Caciostarici ai Peperoni Cruschi. GODERE PESANTE.

crocchette baccalà caciocavallo peperoni cruschi
crocchette baccalà caciocavallo peperoni cruschi

Ingredienti per 8 crocchette
Baccalà ammollato 500 g.
Latte 200 ml.
Caciostarici ai Peperoni Cruschi 50 g.
Uovo 1
Maionese 1 cucchiaio
Salsa di Soja 1 cucchiaino
Acqua q.b.
Olio di Semi q.b.
Olio di Sesamo q.b.
Polvere di Prezzemolo q.b.
Sale q.b.

Preparazione
Da diverso tempo nutro intimamente la libidine di associare in un piattino golosastro il baccalà e i Peperoni Cruschi. La commistione che questi due ingredienti possono avere è cosa nota, non invento nulla. Ma ci tenevo lo stesso, ecco.

Da quando l’ho ricevuto a casa, direttamente dal Caseificio F.lli Starace, nutro intimamente la libidine di dare rilievo a un formaggio mostruosamente buono: Caciostarici ai Peperoni Cruschi è il suo nome, “VIENIFUORIMERAVIGLIA” il nickname con cui lo chiamo io aprendo il frigo.

Si parte.

L’idea è quella di fare delle crocchette di baccalà mantecato (non del tutto) con un ripieno filante di caciocavallo aromatizzato. Quindi, preparate il filetto di baccalà privandolo della pelle, delle lische e tagliandolo a tocchetti. Copritelo con acqua fredda, aggiungete il latte e lasciate cuocere a fuoco lento. Dopo la prima bollitura, altri venti minuti sono necessari.

Poi, scolate il profumatissimo pesciazzo conservando un pochino di liquido e qualche pezzetto in un contenitore. Lasciate raffreddare il tutto, mentre predisponete in appositi piattini l’uovo sbattuto e il pan grattato per la laida frittura che seguirà, aggiungendo all’uovo un pizzico di polvere di prezzemolo (ve l’ho spiegata qui!!!), sale e pepe.

Una volta freddato, mantecate il baccalà senza arrivare al risultato che vorreste per mangiarlo come tale, prematurato come se fosse antani con la tarapia tapioco che sormonta.

Amicimiei-Tognazzi.jpg

Forse non era chiarissimo, rispiego: non deve diventare il composto omogeneo e super mantecato che siete abituati ad associare all’idea di “baccalà mantecato”. Deve restare un pochino grossolano. Per cui, nella planetaria dovrà starci per un minuto, mentre aggiungete due cucchiai di olio di semi a filo.

Ora bisogna creare le crocchette: un po’ di baccalà, un cubetto di formaggio che vi siete preparati (vero?) e altro baccalà, lavorando fino a creare una bella polpettazza. Un goloso giro nell’uovo prezzemolato, una rotolata suadente nel pan grattato…SI FRIGGE A BESTIA! Mi raccomando, olio ben caldo e abbondante, frittura fino a doratura delle pallette, non un attimo di più, non un attimo di meno.

Mentre i globi baccaloformaggiosi friggono, preparate la salsina di accompagnamento: frullate l’avanzo di latte e baccalà che avevate tenuto da parte con la maionese, la salsa di soja e olio di sesamo a filo.

crocchette baccalà caciocavallo peperoni cruschi
salsa al sesamo

Avete appena ottenuto una salsa con richiami di sesamo importanti, grassa il giusto e sapida quel tanto che basta per accompagnare le polpette che…TIRATELE FUORI CHE SON PRONTE!!!!

Asciugate dall’eccesso d’olio il fritto (se avete usato la temperatura giusta non sarà difficile!), servite…e poi mi dite. Mi dovete fare una cortesia: mi dite se, dopo aver addentato avidamente le crocchette, col formaggio che avrà rivelato la sua laida presenza all’interno, si sono girati gli occhi pure a voi?

whatsapp image 2019-01-19 at 20.05.34

Aspetto responsi.

Io e La Moglie ci siamo scoppiati diversi calici di “Bolla Ciao” di Fontanafredda, in accompagnamento. Umili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...