Crostatina Monoporzione Ciliegia, Ricotta, Rosmarino, Limone. Facile e ghiottissima.

Crostatina Ciliegie Ricotta

Ingredienti per 6 monoporzioni

Pasta frolla (io ho usato quella pronta, lo confesso…Frolla Sottile di Buitoni) 1 confezione
Ciliegie 40
Ricotta 200 g
Rosmarino 1 rametto
Scorza di Limone q.b.
Succo di 1/2 Limone
Zucchero semolato 3 cucchiai

Preparazione

Per questa ricetta ghiotta, ho voluto rispettare alcuni prerequisiti che avevo ricevuto come richiesta: in primis, bisognava ideare una ricetta che vedesse la ciliegia protagonista, e vi garantisco che il gusto del sacro frutto vi esploderà in bocca.
Poi, molti amici followers del blog mi chiedevano da tempo una ricetta da fare con grande FACILITA’. Ebbene, qui la fatica e la difficoltà risiedono proprio altrove e lo dimostra la scelta, forse avventata, lo riconosco, ma semplificativa a manetta, di usare una pasta frolla già pronta. Amici, in meno di mezz’ora avete un dolcino da urlo e arriverete al risultato senza nemmeno un intoppo o una gocciolina di sudore (a parte il fatto che, se iniziasse sta belin di estate, il momento dell’apertura del forno, combinato ai 30 °C esterni, corrisponde a come immagino l’inferno, ma questo non conta).

E andiamo a cucinare.

Iniziamo a tritare fine, ma cosa dico fine, FINISSIMO, le foglioline di rosmarino. Non sarebbe piacevole trovarsi in bocca questi aghetti acuminati interi, quindi, quello che vogliamo è un’esplosione di gusto e profumi, ma nessuna rottura di scatole. Trit, trit, (forma onomatopeica che indica il vostro lavoro di sminuzzamento a coltello) abbiamo pronto il rosmarino: non cedete alla tentazione di usare quello in polvere perchè in fatto di profumi non c’è confronto.

Poi, in un coppettino, preparatevi un po’ di buccia di limone biologico (a questo, si, fate attenzione). Non posso dirvi esattamente quanta, dipende da quanto vi piaccia in bocca il gusto importante dello zest…a me personalmente piace molto, quindi tendo sempre ad abbondare…diciamo che per una cosa media, per 6 monoporzioni, potete usare quella di meno di metà limone in totale.

Prendete una bella ciotola, ora, e lavorate la ricotta con due cucchiai di zucchero, il trito fino di rosmarino e la buccia di limone grattugiata. Un paio di minuti di rimestio e avrete un composto molto gradevole, dolce, aromatico…una ficata che meriterebbe già di essere mangiata in questa fase.

Poi, prendete degli stampini (quelli della Cuki in alluminio, per intenderci) e foderateli con la frolla necessaria ad arrivare a un paio di cm, non di più, di altezza (vedete la foto, per avere un’idea).
Riempite la frolla fino a 3-4 mm dal bordo di composto a base di ricotta e infornate in forno ventilato, preriscaldato, a 170 °C per 13-15 minuti (tenete d’occhio i colori di frolla e ricotta…che, se bruciano, sono bestemmie in aramaico antico).

Nel mentre, spadellate le ciliegie, una volta denocciolate, aggiungendo, dopo una rapidissima tostatura, il succo del limone e un bel cucchiaio di zucchero. Fate cuocere per qualche minuto, mescolando, ma senza distruggere eccessivamente le ciliegie…non vogliamo ne frullarle ne ridurle a composta, ma le gradiremo abbastanza integre.

Sfornate le crostatine dal forno, attendete un attimo che raffreddino e poi guarnitele con le ciliegie, stando attenti a recuperare (e suddividere equamente!) il succo che avranno rilasciato in padella (è la parte più godereccia, mista a zucchero e limone..una sorta di sciroppo lussureggiante).

Portatele ad amici e parenti tutti e sarà un successone.

Attendo vostre.
Cordialità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...