
Ingredienti per 2 persone
Ravioli di fonduta 250 g.
Zucca 500 g. con la buccia
Olio EVO di quello buono q.b.
Sale fino q.b.
Origano q.b.
Peperoncino (“fino” della Basilicata è il top!) q.b.
Ingredienti
VETRIOLI, vi sto per dare la ricetta più facile da fare che io abbia mai partorito. Questo per diversi motivi che vi elenco:
1) ho comprato i ravioli ripieni di fonduta di formaggi (ma A BREVE vi dovrei passare una ricetta super TOP con la quale potrete farli da soli…magari non di tanti formaggi, ma solo di uno, ma tant’è..);
2) basta tagliare la zucca, senza sbucciarla, e privarla dei semi, per iniziare alla grande la ricetta;
3) non ci sono cotture strane, c#°zi buffi da gelificare, sferificare, schiumare o sifonare in termoreattore nucleare. No è proprio facile facile.
Come avrete intuito, si inizia andando a comprare i ravioli (per ora, poi li fate assieme a me eh!!). Trovatevi un raviolificio figo, di fiducia, se non fa questo ripieno chiedete di inserirlo in produzione perchè ne venderà a manate e poi compratene 250 g per due persone (fate abbondanti che qualcuno ve lo godete crudo, da veri golosastri quali siete).
Arrivati a casa, tutti garruli col sacchetto pieno di ravioli, tagliate una zucca in pezzi molto grossolani, levate i semi con un cucchiaio e pesatene il giusto quantitativo.
Poi, preparate una placca con un po’ di carta forno, preriscaldate il forno ventilato a 200° C. Date una girata di olio buono sulla zucca, una presina di sale fino e infornate mezz’oretta (comunque dateci un’occhiata ogni tanto che non si carbonizzi per qualche motivo alieno).
Fatto? Ok, acqua a bollire, e subito prima di buttare i ravioli, frullate la zucca nel bicchiere di un frullatore a immersione, aggiungendo olio a filo fino a raggiungere una consistenza cremosa e un’evidente setosità del composto (anche allo sguardo vi sembrerà liscio come la seta); se vi sembrasse tanta perchè magari ci siete andati un po’ di ignoranza con la zucca, come è capitato a me, tenetela che è buona anche per altre idee golose. Aggiustate di sale che magari ne manca un pizzico.
Buttate i ravioli, 3 minuti circa di cottura, scolateli e uniteli alla zucca. Direttamente nel piatto aggiungete del buon origano e del peperoncino. Per entrambi questi prodotti, io ho il mio fornitore segreto che mi porta queste prelibatezze dalla Basilicata: “o ‘reg-n” e il “pupaccio fino”. Tantissimissima roba.
Per gli amanti del genere (e io ci ricado in pieno), una bella manata di parmigiano non guasta mai eh!
Provate e mi dite?