
Ingredienti per 4 persone
Impasto per ravioli 700 g.
Gorgonzola buono 250 g.
Radicchio Trevigiano 1 cespo corposetto
Olio EVO di quello buono q.b.
Uovo 1
Noci sgusciate 80 g.
Mollica di pane q.b.
Parmigiano q.b.
Salsiccia 1/2 metro ca.
Philadelphia 80 g. (1 panetto)
Brodo di carne q.b.
Pepe Nero q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Ragazzi, la faccenda si fa seria: con sta ricetta piegate le orecchie ai vostri commensali, che torneranno da voi pregando di riaverla ancora, e ancora.
La pasta per i ravioli non ve la spiego, girando per l’internet o chiedendo a mamme, nonne, padri, e amici tutti, potete avere ogni tipo di suggestione necessaria a farla autonomamente. Poi ne isolate una bella quantità, la tirate e siate pronti per il ripieno.
Ripieno che facciamo in questo modo laido: corrompete un intero cespo di trevigiana tagliata fine (julienne, per capirci), facendola appassire in un giro di olio buono in una padella ben calda. Una sfumatina di vino bianco (non mi usate il tavernello, qualcosa di un po’ più serio fa bene al cuore, al piatto e all’umore..e poi ve lo bevete mentre vi scassate i ravioli) e lasciamo che l’alcool evapori del tutto. Lasciate raffreddare qualche minuto, poi aggiungete un pochino di mollica di pane al radicchio coi suoi liquidi, lavorando bene il tutto il una ciotola. A questo punto, aggiungete il gorgonzola e, SOLO SE ancora vi pare un po’ troppo liquido il composto, un pizzico di parmigiano. Poi l’uovo, freschissimo, e le noci sgusciate e tritate finemente (senza esagerare) e mescolate sapientemente. Avete fatto un ripieno da risveglio dei morti, che tanto siam sotto Halloween e male non fa.
Raviolate, un cucchiaio di ripieno per ogni raviolo, vedete voi dimensioni e forma, non starò qui a tediarvi più del dovuto.
Adesso vi rivelo una succulenta alternativa: alcuni pastifici li fanno già pronti (uno di questi, per i liguri, è il pastificio Ciravegna di Finale Ligure (SV).
Il sugo per il condimento è tanto semplice quanto godereccio: fate scaldare la solita super padella, ci scaraventate la salsiccia privata del budello e spezzettata grossolanamente. Una sfumatina di vino bianco volete non darcela? Lo stesso di prima eh!
Quando vi pare cotta, aggiungete il Philadelphia e tre cucchiai di brodo di carne caldo, mescolate bene e regolate di sale e pepe. Il risultato deve essere cremoso e gustoso.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata, poi conditeli, una volta scolati, saltandoli delicatamente nella padella del condimento.
Poi mi dite, io aspetto sempre i vostri commenti eh!