Linguine aglio, olio e peperoncino con bottarga.

Linguine aglio olio peperoncino bottarga
Linguine aglio olio peperoncino bottarga

Ingredienti per 2 persone
200 gr. di Linguine di Gragnano (ho usato quelle del Fior Fiore Coop, niente male)
2 spicchi grandi di Aglio (4 se son piccoli)
Acqua q.b.
Olio EVO, come sempre, di quello buono q.b.
Peperoncino q.b.
Bottarga di Muggine q.b.
Parmigiano (eh si, secondo me ci vuole, poi fate come vi pare)
Sale q.b.

Procedimento
Dunque, siamo al cospetto di una ricetta che inizia con una presunzione gourmet, per poi chiudersi in godimento rustico. Mi spiego meglio. La preparazione l’ho “rubata” ad un video che descriveva il modo di fare la Aglio Olio e Peperoncino presso il bistellato “Il Luogo di Aimo e Nadia” (MI). Da li, ho deciso di fare un paio di modifiche finali, due aggiunte che a me fanno proprio bene all’umore.
Iniziamo a mettere su l’acqua per la pasta, salata.
Poi, speliamo l’aglio. Ecco, qui già la ricetta originale diceva di privarlo dell’anima. Io me ne frego, a me l’alio piace ignorante, che si riproponga me ne importa poco, mi piace forte. Anche qui, al vostro liberissimo arbitrio (magari se levate l’anima, aggiungete uno spicchietto piccino per non mancare in quantità).
Una volta spelato, lo mettete a bollire per 4 volte in pochissima acqua. Ogni volta che bolle, lo scolate, fate il “refill” del pentolino con nuova acqua fresca (io la prendo dal rubinetto, se non è buona da voi..usate quella delle bottiglie).
Una volta fatti tutti e 4 i passaggi, trasferite gli spicchi nel bicchiere di un mixer ad immersione, aggiungete un goccio (due cucchiai) di acqua fresca e iniziate a frullare.
A filo, addizionate il composto di olio evo. Ce ne vuole un po’, il risultato deve essere una crema liquida, liscia, in quantità sufficiente a condire tutta la pasta.
Trasferite il risultato in una padella fredda. Il calore, infatti, farebbe smontare l’emulsione e non è cosa buona. Se avrete frullato bene, non servirà filtrare.

Buttate la pasta e, mentre cuoce, spolverate un bel po’ di peperoncino rosso sul composto. Su un tagliere, sminuzzate qualche foglia di prezzemolo, una nota erbacea ci sta benissimo nel piatto che stiamo preparando.
Quando la pasta sarà cotta (14 minuti affrontati con fame sembrano non passare mai), scolatela bene e trasferitela nella padella. Girate subito bene, senza accendere il fuoco, aiutandovi con un paio di pinze.
Impiattate e grattate senza lesinare, ma senza esagerare (93 €/kg sono un buon deterrente) la bottarga direttamente sul piatto e poi…eh, qui mi potrei tirare delle critiche ma poco mi importa, aggiungete una bella manata di parmigiano (almeno 24 mesi). Lo so, c’è un rischio concreto di perdere alcuni sapori, ma se sarete stati fedeli nel seguire la ricetta, avrete usato una buona dose di peperoncino, un aglio buono e quattro, cinque, generose grattugiate di bottarga, il risultato sarà da amplesso gastronomico.
Date ancora un giretto di olio a crudo e rovinatevi la dignità, scofanandovi le linguine in tempo da record olimpico.
Poi mi dite eh.

Un pensiero su “Linguine aglio, olio e peperoncino con bottarga.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...