Filetti di sgombro fritti con maionese allo yogurt.

Filetti di sgombro fritti maionese allo yogurt

Ingredienti per due persone
2 sgombri freschi
1 tazza di latte
1 uovo freschissimo
olio di girasole q.b.
1 cucchiaio di succo di limone
100 gr. yogurt greco
farina 00 q.b.
sale q.b.

Preparazione

Si comincia con gli sgombri. Se non avete un pescivendolo particolarmente compiacente che ve li sfiletti e delischi a dovere, fate voi. Armatevi di coltello per sfilettare, forbici e pinze da lische e di tanta bella pazienza. Una volta ottenuti quattro bei filetti dai vostri sbombri, li scaraventate nel latte fresco e ce li lasciate a nanna per una notte. Non si lamenteranno ma, anzi, rilasceranno un po’ del loro sangue, alleggerendosi e rendendo le loro gustose carni più delicate.
Il giorno dopo, di buona lena, ci si prepara la maionese allo yogurt. Mettete l’uovo nel bicchiere del frullatore a immersione e via, olio di girasole a filo e vrrrrrrrrrrrrrrrrrrr (voleva essere evocativo, in via onomatopeica, del rumore del frullatore). Poi aggiungete, sempre frullando il succo di limone e, una volta che avrete a disposizione una crema stabile, aggiungete lo yogurt, frullando ancora un pochino e, al limite, aiutandovi con un leccapentole. Un bel pizzico di sale (e se lo vorrete, un po’ di erba cipollina tagliata fine fine..io non ne avevo a casa, se no l’avrei usata sicuramente!!) e siamo pronti.
Tornate dai filetti di sgombro, li tirate belli belli fuori dal latte, li asciugate a dovere e li tagliate a metà. Un passaggio rapido nella farina (deve essere uno strato sottile, per non sentire troppo il sapore in bocca) e si frigge.
Olio bello caldo, e filetti a bagno. Quando sono dorati, sono pronti da mettere nella carta assorbente, asciugarli dall’olio in eccesso e salarli adeguatamente.
Serviteli con un po’ di maionese allo yogurt e poi mi dite. Mi raccomando, nei commenti critiche (poche, please) e suggerimenti (tutti quelli che volete!!!).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...