Spaghettone di Gragnano, pesce spada e Kumquat

Spaghettone Gragnano pesce spada Kumquat

Ingredienti per 2 persone
200 gr. Spaghettoni di Gragnano (io uso Monograno Felicetti, ma fate come vi pare, basta che sian buoni)
10 Kumquat, quei bei mandarinetti luccicanti giapponesi, aspri e amari come piace a me
150 gr. di pesce spada (una fetta unica, potendo)
Un avanzo (cioè proprio poco) di Brodo leggero di pesce
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Pepe q.b.
Burro q.b.

Procedimento
Iniziate mettendo l’acqua salata a bollire. Ci vuole abbastanza poco per fare tutto, quindi possiamo farcela.
Su un bel tagliere, prepariamo alla julienne i Kumquat privati di piccioli e semini. Poi tagliamo a tocchetti il pesce spada.
Mettiamo sul fuoco una padella e, quando è bella calda, aggiungiamo tre nocine di burro, lo facciamo sciogliere e mettiamo a soffriggere i Kumquat. Due minuti di cottura a fuoco forte, saliamo e pepiamo e li togliamo, mettendo le buccette rimaste in una ciotolina con parte del fondo.
In quel che resta nella padella, che sarà ancora bella calda, cuociamo A FUOCO SPENTO i tocchetti di pesce spada. Lo so, non è convenzionale, ma ha funzionato a dovere per il risultato desiderato (ossia, non far diventare stopposo il pesce spada)
Buttiamo gli spaghettoni nell’acqua bollente e, poco prima di scolarli al dente, accendiamo sotto la padella con il pesce spada. Scaraventiamo gli spaghetti nell’intingolo e mantechiamo, aiutandoci con tre cucchiai di brodo di pesce. Appena arrivati vicini al grado desiderato di cremosità del condimento, aggiungiamo Kumquat e il loro pochino di fondo messo da parte. Un’altra bella girata e son pronti da impiattare (anche meglio di quanto fatto da me), con ancora una grattatina di pepe nero.
La combinazione di amaro, aspro, e iodato, vi risveglierà una sequenza inaudita di papille gustative. Se poi volete esagerare, secondo me, due grattatine di Bottarga, male non gli fanno.
Fatemi sapere, ghiottoni al vetriolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...