Gnocchi al ragù di cinghiale.

gnocchi ragu cinghiale
gnocchi ragu cinghiale

Ricetta liberamente tratta da Cookaround (qui, l’originale).

Ingredienti per 4 persone
800 gr. Gnocchi (anche di più eh)
1.5 Kg. Cinghiale (abbondante con ossa)
2 Carote
1 costa Sedano
2 Cipolle
2 rametti Rosmarino
2 foglie Salvia
1 Spicchio d’Aglio
1 cucchiaino di Bacche di Ginepro
300 gr Salsa di Pomodoro
1 Cucchiaino di Concentrato doppio di pomodoro
1.5 l (abbondante, deve coprire la carne e ve ne deve avanzare un bicchiere da usare in cottura) di Vino Rosso
1 pizzico di Cannella in polvere
Pepe Nero q.b.
Paprika Dolce ne mettete un 1 cucchiaino pieno, non meno!!
1 pizzico di Peperoncino
1 pizzico di Curcuma
1 bicchierino di Brandy
200 ml di Panna da cucina
Sale integrale q.b.
Olio EVO, ovviamente quello buono.
Preparazione
Mettete a marinare il cinghiale per 24 ore con il vino, la carota, il sedano, la cipolla, il rosmarino, la salvia, l’aglio, il brandy, le bacche di ginepro e un po’ d’olio.
Passata una bella giornata a gozzovigliare, prima che poi si inizi a sporcare la cucina per davvero, si comincia a scolare la carne, disossarla se ha parti con ossa, e poi macinarla 2 volte (per me, senza gli ingredienti della marinata scolati, c’è chi li usa, io no). Già qui, a seconda delle vostre capacità manuali e di mantenimento della calma, gli schizzi di cibo macinato potrebbero raggiungere gli angoli più remoti del vostro antro da golosastri. Quindi, premunitevi di Scottex, in metratura da muraglia cinese.
In una pentola piuttosto profonda (io ho usato quella dove di solito faccio bollire l’acqua e poi cucino la pastasciutta) fate soffriggere, in un po’ d’olio, l’aglio e le spezie. Aggiungi la carne macinata.
Quando saranno ben rosolati aggiungete un bicchiere di vino rosso e fate sfumare l’alcool (lo sentite dall’odore che cambia, quando non c’è più parte alcoolica).
Aggiungete il pomodoro, sia salsa che concentrato e regolate di sale. C’è tempo poi per perfezionare, ma cominciamo a non assaggiare roba dolce, please!
Portate a cottura (lunga e a fiamma bassa), girando di tanto in tanto. Lo coprirete senz’altro con un coperchio o i vostri famigliari saranno colpiti da schizzi lavici e vi faranno oggetto di improperi fantasiosi. Solo un attimo prima di servire, aggiungete la panna. Date una bella girata (un minuto) e poi gettate senza parsimonia nell’intingolo gli gnocchi lessati (avevate messo su l’acqua e buttato gli gnocchi per tempo? Come? Li avete fatti voi? Belin, mi commuovete).
Mantecate bene gli gnocchi nel sugo e poi scofanateveli!!!!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...